domenica 28 novembre 2010
Relativismo & Morale
Oby - Esiste il relativismo della morale?- Shell-Non esiste relativismo morale, la morale e' sempre la stessa, solo che assume costumi diversi e questo perche' essa ha la sua origine direttamente negli istinti che, per la nostra specie, sono sempre gli stessi. Il vestito si modifica solo in funzione del fatto che essendo l'uomo un animale raziocinante tende ad interpretare le istanze dell'istinto attraverso il filtro della ragione e della specifica cultura che esprime. Oby- Mah! Il marchese casati stampa godeva sommamente nel vedere sua mogli scopata da altri ovvero un masochista morale e cioe' l'uomo NON ha istinti come la mia gatta che va in calore in DETERMINATI periodi dell'anno e sempre in quel modo. Per cui non esiste una legge di natura/divina superiore e rigida che ci determina e per questo che facciamo astrazione e ci distinguiamo dagli animali. che hanno comportamenti RIGIDI. Shell-La morale non attiene ai singoli individui ma ai gruppi sociali. Le regole che essa impone al gruppo che la adotta sono dettate dal contesto ambientale e culturale in cui questi si evolve MA sono elaborate sempre allo scopo di dare precise risposte a pochi elementari bisogni istintuali. A livello di gruppo, si possono avere norme morali appaiono contraddittorie ma siccome non tutti sono dei fessacchiotti, una semplice osservazione che vada oltre la pedissequa ripetizione di concetti appresi su topolino(e non mi riferisco a te) potra' facilmente dimostrare l'infondatezza di queste argomentazioni. Va da se quindi che non a senso parlare di individui immorali se non in funzione del gruppo che li ospita ed e questo a cui si fa riferimento quando si parla di relativismo morale. Ad esempio per il cannibalismo si e' sempre elaborata da parte dei gruppi che lo adottavano una morale che giustificasse tale pratica attribuendole una funzione spirituale ma la pulsione che ne stava alla base era dettata dalla carenza risorse proteiche. Quando invece si e' in presenza di comportamenti che rispondono a bisogni individuali e che sono antagonisti alle pulsioni istintuali non vi puo' essere giustificazione altra che quella razionale ma in questo caso occorre fare molta attenzione poiche' si antagonizzano pulsioni vitali e le conseguenze non sono facili da stabilire. E visto che parliamo di sopravvivenza della specie potrebbe non essere un dettaglio da poco. Oby - Si , ma se io, tu e gli altri volessemo filarci la nostra vita da anarco individualisti o meglio da ribelli assumendomi in toto le nostre resposabilita' e la nostra autonomia nel viveve senza piu' far di conto sulla societas che pre organizzata pesantemente a priori la morale come la mettiamo??? Shell-Non possiamo, il mondo oramai e' mappato, egemonizzato ed antropizzato e non e' realistico pensare che questo stato di cose possa cambiare neppure e' credibile che si possa indurre la gente a pensarla tutti allo stesso modo. Probabilmente la scossa potrebbe arrivare proprio dagli accadimenti di questi anni, la caduta dell'egemonia occidentale avra' conseguenze che a quanto sembra gli occidentali stessi non sono in grado di cogliere. Basta guardare come i nostri governi si comportano rispetto alla crisi, tutti sembrano convinti che il problema sia la crescita economica e la competitivita', mah io penso che siano tutti degli sciocchi.
martedì 23 novembre 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)