
Etimologia della Uallera o Guallera
Questo termine napoletano che si pronuncia “uallera”, stà ad indicare
il sacco scrotale preposto al contenimento dei testicoli.
Viene anche usato per sottolineare un senso di noia
o di fastidio (me fatt na uallara tant...).
Alcune sue varianti indicano il carattere
particolarmente tedioso di certi individui es. Guallaruso.
Ipotesi Etimologica
Dice il Corrado ne Il Cuoco Galante che a napoli nel settecento
i tacchini son detti Galli d'india.
Cap. V pag. 62
Si osserva che attualmente il terminee partenopeo che identifica
Il tacchino (Guallarino) potrebbe essere la traduzione di Gall(gallo)
r'india (d'india) da cui G(u)all (d)a rin(di)a.
Quindi, per affinità morfologica tra lo scroto ed il bargiglio
del gallinaceo, potrebbe aver avuto origine il termine Guallera.
Nessun commento:
Posta un commento